Al via la seconda delle cinque azioni che compongono Resilvigna, il progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell'ambito del Psr 2014-2020 e dedicato alla viticoltura della provincia di Piacenza, rappresentata dagli inerbimenti autunno-primaverili.
Il progetto, della durata di due anni e mezzo, vuole mettere a disposizione e "dimostrare" alle aziende vinicole dell'areale dei Colli piacentini che, rispetto agli standard di gestione aziendale, è possibile utilizzare pratiche, già disponibili, in grado di aumentare la resilienza del vigneto alla carenza idrica. Pratiche che quindi sono in grado di consentire all'impianto di superare momenti critici senza dover far ricorso ad input irrigui esogeni.
Grazie a AgroNotizie.
L’abuso di alcol è pericoloso per la salute, consumare con moderazione.
Strada al Rio Chiappone 1/b 1/c, ang. Via E. Pavese 29121 Piacenza (PC)
Tutti i diritti riservati - Cantina di Vicobarone - P.IVA: 00110860335